Come diceva George Orwell..
“La vera libertà di stampa è dire alla gente quello che la gente non vorrebbe sentirsi dire.”
Rispondeva in questo modo George Orwell tutte le volte che qualcuno gli chiedeva cosa fosse l’informazione e la libertà che ne discende.
La libera informazione è uno dei diritti ineluttabili e sacrosanti che una democrazia, come quella Italiana, dovrebbe sostenere in tutte le sue sfaccettature.
Proprio da qui parte il primo spunto di riflessione: la scelta del nostro Blog è si assai coraggiosa, ma difficilmente imitabile in ambiti e contesti di maggior rilievo, nei quali troppo spesso i clientelismi e gli interessi di parte predominano sulla libera scelta di ogni giornalista, sia essa politica, morale o sociale.
E’ per questo che spesso risulta difficile definire imparziale od obiettiva l’informazione proveniente dalla televisione o dai giornali, e per questo che applausi o fischi vengono talvolta cancellati, è per questa che il numero di spettatori ad un comizio viene enormemente aumentato o diminuito di conseguenza, è per questo che ogni giorno, ogni singola parola, deve essere sottoposta ad un attento vaglio, ad una attenta revisione.
Questo perché, a causa di troppi interessi, l’informazione a volta si arroga il diritto di far seguire un percorso ben stabilito e tacito all’opinione pubblica, divenendo un metaforico burattinaio che tende i fili con i quali gestisce le menti.
E, sempre per questo motivo, capita che alcuni temi scompaiono improvvisamente dal dibattito medaitico.
Basti pensare a temi come la spazzatura di Napoli, la guerra in Afghanistan o le truffe Parmalat e Cirio.
Tutte notizie che giungono alle orecchie di ogni spettatore tacito per scomparire in un periodo di tempo più o meno breve in un mare di ipocrisia e voluttuosità.
Ma ancora più difficile è capire quanto l’informazione italiana in particolar modo quella inerente all’ambito giornalistico scritto, si dedichi alle attenzioni e alle necessità dei giovani di questo paese, necessità che molto spesso vanno ben oltre le ultime e scottanti notizie del “calciomercato”.
Proprio per questo molti giovani preferiscono leggere o informarsi su internet più che acquistare un giornale all’edicola, dando vita alla cosiddetta “democrazia informatica”, che rappresenta una rivoluzione storica pari quasi a quella della stampa, dove chiunque può far sentire la propria voce e spesso i contenuti che provengono dal basso sono più attendibili di quelli televisivi o che appaiono tutti i giorni sui quotidiani.
Già negli Stati Uniti il potere d’indirizzo di alcuni blogger è quasi uguale a quello di un quotidiano e anche in Italia l’informazione fai da te dei blogger si sta diffondendo sempre più.
Proprio per questo motivo la rete può contribuire al cambiamento sociale, culturale e comunicativo.
Su internet, sul web contemporaneo, chi legge è anche in grado di scrivere, commentare, comunicare, di produrre esperienze e di spostare le esperienze originali verso assi nuovi e direzioni che chi ha prodotto la prima fonte non poteva immaginare. In sostanza, internet genera quel dialogo che tanto manca alla civiltà moderna e alla politica stessa che si ostina a mettere le mani sull’informazione.
Basti pensare alle intercettazioni, mezzo grazie al quale sono scoperte metà delle truffe allo stato e numerosi altri reati, che non potranno né più essere utilizzate né pubblicate.
I giornali che lo faranno saranno sottoposti a multe salate e i giornalisti allontanati dal giornale e costretti a processo nel quale rischiano dagli 1 ai 3 anni di galera.
Noi ci impegneremo a scrivere e a riprendere ciò che viene pubblicato dalle sentenze pubbliche e da alcuni giornalisti “free-lance”.
Arrestateci tutti.
No trackbacks yet.